Skip to content
  mercoledì 2 Luglio 2025
Popolari
14 Dicembre 2017Per un Natale Antiracket 18 Maggio 2011OPERAZIONE “TETRAGONA” 26 Settembre 2019Operazione “Stella cadente” 17 Agosto 2009OPERAZIONE “ULTIMATUM” 5 Novembre 2017Manifestazione in occasione dei 25 anni dall’uccisione del commerciante Gaetano Giordano a cui l’associazione è intitolata. 27 Aprile 2011OPERAZIONE “CASA NOSTRA” 8 Luglio 2014OPERAZIONE “HOMO NOVUS” 18 Febbraio 2014OPERAZIONE “GO KART” 15 Aprile 2008OPERAZIONE “HIGH PRESSURE” 4 Luglio 2007OPERAZIONE “CAYENNE”
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Associazione Antiracket e Antiusura Gela
  • Home
  • Chi Siamo
  • Consumatori
    • Cos’è il consumo critico
  • Commercianti
    • Cos’è l’estorsione
    • Cos’è l’usura
    • Denuncia l’usura ti conviene
    • Fondo di solidarietà
  • Operazioni di Polizia
  • News
  • Progetto “Sostegno Attivo”
Associazione Antiracket e Antiusura Gela
Associazione Antiracket e Antiusura Gela
  • Home
  • Chi Siamo
  • Consumatori
    • Cos’è il consumo critico
  • Commercianti
    • Cos’è l’estorsione
    • Cos’è l’usura
    • Denuncia l’usura ti conviene
    • Fondo di solidarietà
  • Operazioni di Polizia
  • News
  • Progetto “Sostegno Attivo”
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Associazione Antiracket e Antiusura Gela
  Operazioni di Polizia  OPERAZIONE “MUNDA MUNDIS”
Operazioni di Polizia

OPERAZIONE “MUNDA MUNDIS”

Ass. AntiracketAss. Antiracket—23 Febbraio 20070

Operazione Munda mundis: 13 arresti per il “pizzo” sulla gestione del ciclo dei rifiuti, condotta dalla polizia di Stato di Gela su una presunta infiltrazione mafiosa nella gestione dei rifiuti solidi urbani. Gli arrestati sono ritenuti responsabili di estorsione consumata, continuata, in concorso, aggravata dal metodo mafioso, e dal danneggiamento seguito da incendio.

Altri Articoli

OPERAZIONE “AGORÀ” Comunicato Stampa

21 Febbraio 2013

OPERAZIONE “ORACULUM”

27 Novembre 2007

OPERAZIONE “BIANCONE”

11 Maggio 2007

OPERAZIONE “HORCYNUS”

1 Dicembre 2011

L’operazione, della squadra mobile in collaborazione con il personale del commissariato di Gela, prende le mosse dalle indagini sull’infiltrazione mafiosa nel settore della raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani del comune di Gela. Le imprese del settore – si legge in una nota – erano da anni sottoposte a un pesante pizzo ad opera della ‘stidda’ e di Cosa nostra.

La “tariffa” imposta alle società per la raccolta dei rifiuti sul pagamento del pizzo sarebbe stata decisa durante alcuni incontri fra imprenditori ed esponenti delle cosche mafiose. Secondo la squadra mobile nissena “nessuna delle vittime ha collaborato con gli investigatori per paura di ritorsioni, tutte hanno negato di aver ricevuto pressioni per versare il “pizzo”. Dalle intercettazioni è però emerso che gli imprenditori, da un pizzo iniziale (anno 1996), corrisposto mensilmente, pari a 60 milioni l’anno di vecchie lire (circa il 2% dell’importo di aggiudicazione dell’appalto ), in favore della “stidda” di Gela, a partire dal 1998 sarebbero stati costretti a passare ad un pizzo, corrisposto mensilmente ad entrambe le organizzazioni criminali, per cui oltre alla “stidda” anche a Cosa nostra. La somma era stata decisa in 10 milioni di vecchie lire al mese; dal 2001 il pizzo sarebbe passato a 35 milioni al mese, e poi a 18 mila euro al mese, suddiviso in due rate da novemila euro cadauna. Le somme di denaro venivano ripartite in quote differenti per ogni imprenditore aderente all’associazione temporanea di imprese che si occupa della raccolta dei rifiuti. Il pizzo imposto sullo smaltimento dei rifiuti a Gela avrebbe portato in dieci anni nelle casse delle cosche mafiose circa due milioni di euro. Il particolare emerge dall’inchiesta che stamani ha portato all’esecuzione di 13 ordinanze di custodia cautelare in carcere richieste dal procuratore aggiunto Renato Di Natale e dai pm della Dda, Nicolò Marino, Rocco Liguori e Antonino Patti. L’indagine è stata denominata “Munda mundis”. Attualmente il servizio di smaltimento dei rifiuti a Gela è affidato a sette imprese riunite in una associazione temporanea che si è aggiudicata l’appalto per 13 milioni di euro. Nei mesi scorsi il sindaco di Gela, Rosario Crocetta, aveva denunciato la mano del racket nella raccolta dei rifiuti.

Gli arrestati nell’operazione Munda mundis sono: Carmelo Fiorisi, 47 anni, mafioso, sorvegliato speciale della PS con obbligo di soggiorno, Gaetano Azzolina, 38 anni, mafioso, sorvegliato speciale della PS con obbligo di soggiorno, Domenico Vullo, 37 anni, Marcello Orazio Sultano, 38 anni, mafioso, sorvegliato speciale della PS con obbligo di soggiorno. Lo stesso provvedimento è stato notificato in carcere, a Francesco Morteo 42 anni, mafioso, Francesco Vella, inteso “cicciu u pazzu”, 32 anni, mafioso, Fortunato Ferracane, 35 anni, mafioso, Paolo Portelli, 39 anni, mafioso, Gianluca Gammino, 33 anni, mafioso, Massimo Carmelo Billizzi, 32 anni, mafioso, Enrico Maganuco, 44 anni mafioso, Vincenzo Gueli, inteso “patatina”, 42 anni, Crocifisso Smorta, 48 anni, mafioso. Sono accusati di concorso in estorsione continuata ed aggravata ai sensi dell’art. 7 della legge 203/91 (posta in essere nella qualità di affiliati ad entrambe le consorterie mafiose di Gela, di cosa nostra e stidda), ai danni delle imprese impegnate nei servizi di raccolta degli R.S.U. nel comune di Gela.

Fonte: siciliamillennium.it

Promette interessanti e clamorosi sviluppi l’inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Caltanissetta, denominata “Munda Mundis” che ieri ha portato all’emissione di 13 ordinanze di custodia cautelare in carcere, tutte eseguite, nell’ambito del blitz antiracket che ha individuato ed assicurato alla giustizia i responsabili dell’estorsione ai danni delle ditte che gestiscono, a Gela, il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani. L’indagine, infatti, non si è ancora conclusa e non si ferma soltanto al territorio gelese. Sarebbero coinvolti, infatti, anche i comuni di Niscemi e di Mazzarino, dove entrambi i clan mafiosi, Cosa Nostra e Stidda, sono presenti ed hanno mirato la loro attenzione, infiltrandosi nel ricco settore della raccolta e dello smaltimento dell’immondizia. Dunque, nel breve volgere di poco tempo, l’azione incessante della magistratura e delle forze dell’ordine, potrebbe portare a nuovi arresti. La Polizia di Gela di concerto con la Squadra Mobile di Caltanissetta, sta esaminando dettagliatamente quanto accaduto nell’ultimo decennio, dal 1996 al 2007, proprio in questo settore prendendo spunto dal fatto che la Regione Sicilia, anni addietro, ha istituito gli Ato, gli Ambiti Territoriali Omogeni, mirati a razionalizzare il sistema di gestione e smaltimento dei rifiuti solidi urbani e gestire in maniera “integrata” le discariche comprensoriali. L’Ato Cl 2 di Gela, lo ricordiamo, comprende, infatti, oltre al comune gelese, anche quelli di Delia, Niscemi, Mazzarino e Riesi. Non è escluso, come sostengono gli inquirenti, che la mafia gelese abbia chiesto anche alle imprese, cosiddette esterne, il pizzo mensile. Intanto, dalle indagini condotte anche grazie alla collaborazione di quattro pentiti, emerge il clima di intimidazione in danno degli imprenditori che ha caratterizzato gli ultimi anni. Il 9 aprile del 2005, ignoti incendiarono un escavatore appartenente alla ditta Cosiam e nel dicembre del 2006 spararono due colpi di arma da fuoco contro il portone dell’impresa Roma Costruzioni. Entrambe le ditte fanno parte, assieme ad altre 6, dell’Ati. Ma non solo attentati incendiari e pistolettate ma anche furti e danneggiamenti subiti dagli imprenditori vittime. Quest’ultimi, è emerso dall’inchiesta, non avrebbero denunciato i fatti alle forze di Polizia, per la paura di eventuali ritorsioni da parte delle organizzazioni mafiose. Messi davanti al fatto compiuto, però, hanno ammesso di avere pagato e per 10 anni di seguito. Da un importo di 60 milioni di vecchie lire l’anno, in favore solo della Stidda, a 18 mila euro al mese, metà dei quali da destinare a Cosa Nostra. L’aumento della tangente fu imposto di comune accordo tra le due consorterie mafiose, ai quali l’importo iniziale appariva non più proporzionato all’entità dell’appalto.

Fonte: tg10.it

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Ass. Antiracket

OPERAZIONE “CIVETTA”
OPERAZIONE “BIANCONE”
Articoli correlati
  • Articoli correlati
  • Altri articoli
Operazioni di Polizia

Operazione “Stella cadente”

26 Settembre 20190
Operazioni di Polizia

Operazione “Redivivi”

24 Novembre 20150
Operazioni di Polizia

OPERAZIONE “HOMO NOVUS”

8 Luglio 20140
Carica altro
Leggi anche
News

Bilancio FAI ANTIRACKET GELA ANNO 2021

31 Dicembre 20220
Progetto "Sostegno Attivo"

“Il gioco di squadra per vincere la partita della Legalità”. All’Antiracket il Questore incontra gli associati

19 Dicembre 20210
Progetto "Sostegno Attivo"

Convegno “Vivere e testimoniare la legalità”, l’Antiracket di Gela premia gli studenti partecipanti

16 Novembre 20210
News

Il Capo della Polizia a Gela accolto dalla FAI Antiracket

12 Ottobre 20210
News

“Note di Legalità”: alle Mura Timoleontee il concerto-evento della Banda musicale della Polizia di Stato, alla presenza del Capo della Polizia Lamberto Giannini

21 Settembre 20210
News

Nessuno di noi cammina da solo

16 Ottobre 20190
Carica altro
    REGISTRATI ALLA NEWSLETTER
    © Associazione Antiracket e Antiusura Gela. Tutti i diritti riservati.
    Powered By RPS Soluzioni Informatiche
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy Policy
    • Contatti
    Associazione Antiracket e Antiusura Gela
    Gestisci Consenso Cookie
    Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Scrivimi