Skip to content
  venerdì 13 Giugno 2025
Popolari
24 Novembre 2015Operazione “Redivivi” 8 Settembre 2009OPERAZIONE “OB TORTO COLLO” 27 Febbraio 2008OPERAZIONE “MESSA IN REGOLA” 21 Settembre 2021“Note di Legalità”: alle Mura Timoleontee il concerto-evento della Banda musicale della Polizia di Stato, alla presenza del Capo della Polizia Lamberto Giannini 23 Febbraio 2007OPERAZIONE “MUNDA MUNDIS” 2 Luglio 2007OPERAZIONE “CERBERUS” 16 Ottobre 2019Nessuno di noi cammina da solo 16 Febbraio 2013OPERAZIONE “REWIND” 17 Agosto 2009OPERAZIONE “ULTIMATUM” 9 Febbraio 2013Operazione “Musa”
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Associazione Antiracket e Antiusura Gela
  • Home
  • Chi Siamo
  • Consumatori
    • Cos’è il consumo critico
  • Commercianti
    • Cos’è l’estorsione
    • Cos’è l’usura
    • Denuncia l’usura ti conviene
    • Fondo di solidarietà
  • Operazioni di Polizia
  • News
  • Progetto “Sostegno Attivo”
Associazione Antiracket e Antiusura Gela
Associazione Antiracket e Antiusura Gela
  • Home
  • Chi Siamo
  • Consumatori
    • Cos’è il consumo critico
  • Commercianti
    • Cos’è l’estorsione
    • Cos’è l’usura
    • Denuncia l’usura ti conviene
    • Fondo di solidarietà
  • Operazioni di Polizia
  • News
  • Progetto “Sostegno Attivo”
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Associazione Antiracket e Antiusura Gela
  Cos’è l’estorsione

Cos’è l’estorsione

Il racket delle estorsioni o “pizzo”, è un’attività criminale generalmente volta a ottenere da un operatore economico il pagamento periodico di una certa somma di denaro in cambio dell’offerta di “protezione” da una serie di intimidazioni che, in realtà, è lo stesso proponente a mettere in atto. Questa forma di estorsione è un fenomeno assai diffuso, generalmente sommerso e per molto tempo sottovalutato. Tanto da essere considerato un fatto quasi normale, un affare “privato” delle vittime oppure un’attività secondaria della criminalità organizzata, in particolare mafiosa.

In realtà, “il pizzo” è la più antica attività della mafia. Spesso rappresenta la base della sua attività criminale: un sicuro strumento economico per mantenere l’organizzazione e per acquisire capitali da reinvestire in altre attività criminali o nell’economia legale; il modo più efficace per esercitare il controllo sul territorio. Il racket si concentra nel Sud, dove la criminalità mafiosa e camorristica condiziona storicamente la vita e la sicurezza di molti cittadini e ne limita la libertà d’impresa e di sviluppo. Tuttavia negli ultimi tempi, il fenomeno si è esteso ad altre regioni del Paese. E proprio dai luoghi in cui è nato e cresciuto, è partita la rivolta contro il racket.

Il “pizzo” è rivolto in genere a operatori economici o a chi detiene la proprietà di un’azienda (negozio, cantiere, fabbrica) che produce reddito. Prima di giungere alla richiesta esplicita, e per essere certo che la risposta della vittima sia positiva, l’estorsore applica una strategia di minaccia e intimidazione che ha il fine di spaventare l’operatore economico (senza tuttavia annientarlo: altrimenti rischierebbe di perdere una fonte di reddito).

Le minacce sono graduate, a seconda della minore o maggiore resistenza della vittima, e puntano a impaurirla facendole capire quanto sia “insicura” e in pericolo. In un secondo momento, è lo stesso estorsore a manifestarsi chiaramente per “offrire” protezione.

Piegarsi alla paura e pagare vuol dire imboccare una strada che può condurre alla perdita della propria libertà, non solo imprenditoriale: cedere la prima volta può predisporre a successivi cedimenti (ad esempio acquistare prodotti solo da certi fornitori segnalati o assumere qualcuno debitamente raccomandato) che possono, col tempo, sconfinare in veri e propri comportamenti illegali. Fino a trasformare l’iniziale vittima dell’estorsione in un soggetto più o meno coinvolto nel sodalizio criminale.

Oggi, dunque, non cedere e ribellarsi non solo è giusto ma, oggi, è anche conveniente.

Chi si oppone al racket può contare, da una parte, sul sostegno delle istituzioni e delle leggi dello Stato e, dall’altra, sulla forza dell’associazione con altri operatori economici ugualmente intenzionati a ribellarsi. Grazie a questa collaborazione, negli ultimi tempi l’azione di contrasto del racket ha messo a segno importanti risultati.

Inoltre, con l’approvazione della legge 44/1999, la pubblicazione del regolamento di attuazione, l’insediamento del nuovo Comitato e i primi risultati conseguiti nell’applicazione della nuova normativa, si sono create le condizioni per l’avvio di una nuova fase nella lotta al racket. Un ruolo decisivo spetta al Comitato di solidarietà per le vittime dell’estorsione e dell’usura, al quale sono chiamati a partecipare in misura maggioritaria i rappresentanti delle associazioni antiracket e antiusura e delle associazioni di categoria.

REGISTRATI ALLA NEWSLETTER
© Associazione Antiracket e Antiusura Gela. Tutti i diritti riservati.
Powered By RPS Soluzioni Informatiche
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Contatti
Associazione Antiracket e Antiusura Gela
Gestisci Consenso Cookie
Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Scrivimi