Skip to content
  martedì 6 Giugno 2023
Popolari
31 Dicembre 2014Festa della Polizia – Caltanissetta 05/2010 18 Febbraio 2014OPERAZIONE “GO KART” 24 Maggio 2010OPERAZIONE “LEONINA SOCIETAS” 27 Aprile 2011OPERAZIONE “CASA NOSTRA” 24 Novembre 2015Operazione “Redivivi” 18 Maggio 2011OPERAZIONE “TETRAGONA” 14 Dicembre 2017Per un Natale Antiracket 10 Giugno 2006OPERAZIONE “CIVETTA” 25 Gennaio 2009OPERAZIONE “ATLANTIDE MERCURIO” 21 Dicembre 2005OPERAZIONE “MANTIDE”
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Ass. Antiracket - Antiusura "G. Giordano" - Gela
  • Home
  • Chi Siamo
  • Consumatori
    • Cos’è il consumo critico
  • Commercianti
    • Cos’è l’estorsione
    • Cos’è l’usura
    • Denuncia l’usura ti conviene
    • Fondo di solidarietà
  • Operazioni di Polizia
  • News
  • Progetto “Sostegno Attivo”
Ass. Antiracket - Antiusura "G. Giordano" - Gela
Ass. Antiracket - Antiusura "G. Giordano" - Gela
  • Home
  • Chi Siamo
  • Consumatori
    • Cos’è il consumo critico
  • Commercianti
    • Cos’è l’estorsione
    • Cos’è l’usura
    • Denuncia l’usura ti conviene
    • Fondo di solidarietà
  • Operazioni di Polizia
  • News
  • Progetto “Sostegno Attivo”
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Ass. Antiracket - Antiusura "G. Giordano" - Gela
  Operazioni di Polizia  OPERAZIONE “MESSA IN REGOLA”
Operazioni di Polizia

OPERAZIONE “MESSA IN REGOLA”

Ass. AntiracketAss. Antiracket—27 Febbraio 20080

L’hanno denominata operazione “messa in regola”, per chiarire in maniera inequivocabile che a Gela, nonostante il capillare controllo del territorio, le numerose operazioni delle forze di Polizia e l’assiduo intervento dell’associazione antiracket, ci sono ancora numerosi commercianti che pagano il pizzo, devono sottacere alle richieste dei malavitosi: sostanzialmente devono mettersi in regola per non incorrere in immediate ritorsioni.

Altri Articoli

OPERAZIONE “BIANCONE”

11 Maggio 2007

OPERAZIONE “LEONINA SOCIETAS”

24 Maggio 2010

OPERAZIONE “MUNDA MUNDIS”

23 Febbraio 2007

OPERAZIONE “ATLANTIDE MERCURIO”

25 Gennaio 2009

E a chiedere la tangente sono gli affiliati alle due consorterie mafiose, Cosa Nostra e Stidda, legati, dopo la guerra di mafia degli anni ‘90, da un patto di non belligeranza. Dividere in parti uguali gli introiti.

Nella fattispecie, i Carabinieri della locale compagnia, agli ordini del capitano Pasquale Saccone e del tenente Andrea Orsini, hanno eseguito 15 ordinanze di custodia cautelare in carcere. Tutti, secondo l’accusa, avrebbero imposto il pagamento del pizzo a diversi esercenti della zona, in particolare ristoratori.

E come già svelato anche in altre precedenti indagini, consumavano a sbafo alimenti e bevande. I provvedimenti cautelari sono stati firmati dal Gip del Tribunale di Caltanissetta, Fabrizio Nicoletti, su richiesta del procuratore aggiunto, Renato Di Natale, e del sostituto della Direzione Distrettuale Antimafia, Rocco Liguori. I fatti contestati agli indagati risalgono dal 1996 al 2006. Ad un commerciante fu richiesta la somma di 5 milioni di lire l’anno, che tuttavia non si concretizzava; ad un altro, un milione di lire che con l’entrata in vigore dell’euro oscillò a 2.000 euro. Il ristoratore pagò, per le festività di Pasqua, Natale e Ferragosto. Dieci dei 15 provvedimenti restrittivi, sono stati notificati in carcere a soggetti già arrestati per simili reati. Gli altri cinque sono stati eseguiti in nottata, a Gela.

L’inchiesta ha riguardato in gran parte affiliati ad organizzazioni mafiose, con ruoli di vertice come Gaetano Azzolina, Francesco Morteo, Salvatore Nicastro e Salvatore Murana che risultano essere della “Stidda”; e poi Emanuele Burgio, Marco Ferrigno, Luca Incardona, Giovanni Saluci e Orazio Scerra, ritenuti affiliati a Cosa nostra. Gregari come Emanuele Spatola, Salvatore Di Maggio e Massimiliano Tomaselli per la Stidda e Emanuele Bassora per Cosa nostra. E infine Massimo Gerbino e Crocifisso Maganuco. L’indagine dei carabinieri si basa in gran parte su intercettazioni e sulle dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia che hanno rivelato le estorsioni effettuate a Gela.

Gran parte delle vittime, interrogate, ha ammesso di aver pagato la tangente alle organizzazioni criminali.

Fonte: corrieredigela.it

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Ass. Antiracket

OPERAZIONE “IBIS”
OPERAZIONE “HIGH PRESSURE”
Articoli correlati
  • Articoli correlati
  • Altri articoli
Operazioni di Polizia

Operazione “Stella cadente”

26 Settembre 20190
Operazioni di Polizia

Operazione “Redivivi”

24 Novembre 20150
Operazioni di Polizia

OPERAZIONE “HOMO NOVUS”

8 Luglio 20140
Carica altro
Leggi anche
News

Bilancio FAI ANTIRACKET GELA ANNO 2021

31 Dicembre 20220
Progetto "Sostegno Attivo"

“Il gioco di squadra per vincere la partita della Legalità”. All’Antiracket il Questore incontra gli associati

19 Dicembre 20210
Progetto "Sostegno Attivo"

Convegno “Vivere e testimoniare la legalità”, l’Antiracket di Gela premia gli studenti partecipanti

16 Novembre 20210
News

Il Capo della Polizia a Gela accolto dalla FAI Antiracket

12 Ottobre 20210
News

“Note di Legalità”: alle Mura Timoleontee il concerto-evento della Banda musicale della Polizia di Stato, alla presenza del Capo della Polizia Lamberto Giannini

21 Settembre 20210
News

Nessuno di noi cammina da solo

16 Ottobre 20190
Carica altro
    REGISTRATI ALLA NEWSLETTER
    © Ass. Antiracket e Antiusura "G. Giordano". Tutti i diritti riservati.
    Powered By RPS Soluzioni Informatiche
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy Policy
    • Contatti
    Ass. Antiracket - Antiusura "G. Giordano" - Gela
    Gestisci Consenso Cookie
    Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Scrivimi