Skip to content
  venerdì 9 Maggio 2025
Popolari
1 Dicembre 2011OPERAZIONE “HORCYNUS” 21 Febbraio 2013OPERAZIONE “AGORÀ” Comunicato Stampa 11 Settembre 2007OPERAZIONE “FREE CAR” 20 Novembre 2011OPERAZIONE “CERBERO” 8 Luglio 2014OPERAZIONE “HOMO NOVUS” 21 Dicembre 2005OPERAZIONE “MANTIDE” 18 Maggio 2011OPERAZIONE “TETRAGONA” 17 Agosto 2009OPERAZIONE “ULTIMATUM” 24 Novembre 2015Operazione “Redivivi” 17 Febbraio 2009OPERAZIONE “REDIBIS”
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Associazione Antiracket e Antiusura Gela
  • Home
  • Chi Siamo
  • Consumatori
    • Cos’è il consumo critico
  • Commercianti
    • Cos’è l’estorsione
    • Cos’è l’usura
    • Denuncia l’usura ti conviene
    • Fondo di solidarietà
  • Operazioni di Polizia
  • News
  • Progetto “Sostegno Attivo”
Associazione Antiracket e Antiusura Gela
Associazione Antiracket e Antiusura Gela
  • Home
  • Chi Siamo
  • Consumatori
    • Cos’è il consumo critico
  • Commercianti
    • Cos’è l’estorsione
    • Cos’è l’usura
    • Denuncia l’usura ti conviene
    • Fondo di solidarietà
  • Operazioni di Polizia
  • News
  • Progetto “Sostegno Attivo”
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Associazione Antiracket e Antiusura Gela
  Operazioni di Polizia  OPERAZIONE “BILICO”
Operazioni di Polizia

OPERAZIONE “BILICO”

Ass. AntiracketAss. Antiracket—12 Ottobre 20070

Beni per un valore di circa un milione e mezzo di euro sono stati sequestrati dalla Questura di Caltanissetta su disposizione della Sezione misure di prevenzione del locale Tribunale. Il provvedimento è stato disposto nei confronti di Gaetano Morteo, 58 anni, indicato come appartenente alla cosca mafiosa della “Stidda” di Gela e del suo nucleo familiare.

Sotto sequestro sono finiti tre immobili (un’abitazione su quattro livelli – un appezzamento di terreno, con annessa abitazione, sito in contrada Passo di Piazza – la quota di un mezzo di un terreno utilizzato per il ricovero degli automezzi); tre camion; quattro rimorchi; due autovetture; un motociclo. Inoltre sono state sequestrate quote societarie e tre conti correnti. Tutti i beni sequestrati sono stati messi a disposizione di un amministratore giudiziario.

Operazione “Bilico”

L’attività trae impulso dall’operazione denominata “Bilico”, condotta dalla Squadra mobile di Caltanissetta e dal commissariato di Gela nel 2007 e culminata il 12 ottobre 2007 con l’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di quattro soggetti indiziati di appartenere alla cosca mafiosa della “Stidda” di Gela, tra cui Gaetano Morteo. Successivamente all’operazione, gli investigatori hanno avviato approfondite indagini ed accertamenti patrimoniali riuscendo a ricostruire il patrimonio di immobili e beni mobili registrati che l’indagato, sfruttando l’appartenenza alla consorteria mafiosa, sarebbe riuscito ad accumulare in un lasso di tempo che può ricondursi al periodo compreso tra il 1990 ed il 2006.

Monopolio nei trasporti

Altri Articoli

OPERAZIONE “BIANCONE”

11 Maggio 2007

OPERAZIONE “FENICE”

22 Gennaio 2014

OPERAZIONE “AGORÀ”

21 Febbraio 2013

OPERAZIONE “CUBA LIBRE”

22 Agosto 2008

Morteo, secondo quanto accertato dagli inquirenti, facendo leva sulla sua appartenenza alla cosca mafiosa, sarebbe riuscito a determinare un monopolio di fatto, condizionando tutta l’attività del trasporto e della commercializzazione del settore ortofrutticolo di Gela e del suo immediato circondario, verso i mercati all’ingrosso del Nord Italia. Consolidata questa posizione di intermediazione, attuata tramite la società di fatto, convenzionalmente denominata “agenzia Valenti”, sarebbe riuscito a crearsi una florida azienda di autotrasporto (ditta Ni.Ga. Transport S.R.L), con diversi automezzi specializzati che, nel tempo, gli hanno consentito di effettuare gran parte del trasporto nel settore. Per ogni pedana trasportata la ditta si faceva pagare 70 euro; mentre per il servizio di intermediazione la tariffa ammontava ad una percentuale variabile tra il 6 ed il 10 per cento del valore del trasporto. La capacità d’intimidazione sviluppata da Gaetano Morteo era cosi’ efficace ed ineludibile che gli altri autotrasportatori non riuscivano ad inserirsi nel mercato. L’attività d’indagine ha consentito di accertare come, nel periodo di tempo considerato, a fronte di introiti del Morteo e del suo nucleo familiare del tutto modesti, sono risultati esborsi e spese del tutto ingiustificati e che, secondo gli investigatori, sono da ricondurre esclusivamente all’arricchimento illecito ottenuto dal proposto solo in virtu’ della sua appartenenza alla cosca.

Fonte: livesicilia.it

 

Le famiglie mafiose di Cosa nostra e quelle della “stidda” di Gela avrebbero avviato, insieme, un’agenzia che gestiva in monopolio il trasporto nel nisseno della frutta dalla Sicilia alle altre regioni. Ne sono convinti gli inquirenti della Direzione Distrettuale Antimafia di Caltanissetta che, nell’ambito del blitz denominato “Bilico”, hanno ordinato l’esecuzione di quattro arresti eseguiti da Polizia, Squadra Mobile e Direzione Centrale Anticrimine.

I provvedimenti, richiesti dal procuratore aggiunto Renato Di Natale, e dai sostituti Nicolò Marino, Rocco Liguori ed Alessandro Picchi, sono stati emessi dal gip del tribunale di Caltanissetta, Giovambattista Tona. Le manette sono scattate ai polsi di Michele Giuseppe Valenti, di 50 anni; Gaetano Morteo, di 56; Nicolò Bartolotta, di 52 e Orazio Cosenza, di 43, quest’ultimo già detenuto.

Le indagini, avviate nel maggio del 2005, hanno preso spunto da precedenti inchieste concernenti la pressione mafiosa estorsiva ai danni della Cooperativa agricola gelese “AgroVerde”, e del suo presidente, Stefano Italiano. In quell’occasione, la Polizia eseguì 9 arresti a carico di esponenti mafiosi di Cosa Nostra e Stidda, nell’ambito dell’operazione “Mantide”.

Gli indagati della scorsa notte devono rispondere di associazione per delinquere di stampo mafioso e concorrenza illecita mediante violenza o minaccia, continuata, aggravata dal metodo mafioso. La Polizia ha eseguito anche un decreto di sequestro preventivo di due imprese: si tratta della ditta individuale intestata a Michele Valenti e la Ni.ga. Transport di Gaetano Morteo e Nicolò Bartolotta: sarebbero state utilizzate – sostengono i magistrati – dalle due consorterie mafiose.

Secondo l’accusa, i quattro arrestati avrebbero minacciato tutte le ditte del settore ortofrutticolo di Gela al fine di servirsi dei mezzi e delle attività della ditta che i presunti boss avevano costituito già nel 1997, che era stata chiamata “agenzia Valenti”. La cosidetta esclusiva commerciale veniva esercitata sia mediante il continuo, giornaliero, monitoraggio delle esigenze dei committenti, che mediante la diretta imposizione della propria opera per i trasporti di prodotti ortofrutticoli. C’era anche la supervisione dell’affidamento ad altri camionisti, di quei trasporti che l’agenzia Valenti non aveva, tecnicamente, la capacità di portare a termine. Dunque, secondo l’inchiesta, nessuno doveva “azzardarsi” di entrare nel territorio di Gela, considerato che c’era già l’agenzia Valenti che si occupava, illecitamente, di commercializzare i prodotti ortofrutticoli.

Le minacce mafiose, è stato confermato dagli investigatori, non erano limitate al comprensorio gelese: arrivavano anche al Centro Italia. E’ significativa, a tal proposito, la vicenda che ha interessato il responsabile degli acquisti di una ditta di Fondi, in provincia di Latina. L’uomo fu intimidito da due mafiosi locali, ed inseguito fino sotto casa, perché aveva fatto formali pressioni al fine di estromettere l’agenzia Valenti dal trasporto di prodotti ortofrutticoli gelesi destinati alla ditta per la quale lavorava. L’Agenzia laziale, nonostante un volume di carico notevole, si rifiutò di operare a Gela per il clima “pesante” che si registrava.

Fonte: tg10.it

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Ass. Antiracket

OPERAZIONE “FREE CAR”
OPERAZIONE “MIZAR”
Articoli correlati
  • Articoli correlati
  • Altri articoli
Operazioni di Polizia

Operazione “Stella cadente”

26 Settembre 20190
Operazioni di Polizia

Operazione “Redivivi”

24 Novembre 20150
Operazioni di Polizia

OPERAZIONE “HOMO NOVUS”

8 Luglio 20140
Carica altro
Leggi anche
News

Bilancio FAI ANTIRACKET GELA ANNO 2021

31 Dicembre 20220
Progetto "Sostegno Attivo"

“Il gioco di squadra per vincere la partita della Legalità”. All’Antiracket il Questore incontra gli associati

19 Dicembre 20210
Progetto "Sostegno Attivo"

Convegno “Vivere e testimoniare la legalità”, l’Antiracket di Gela premia gli studenti partecipanti

16 Novembre 20210
News

Il Capo della Polizia a Gela accolto dalla FAI Antiracket

12 Ottobre 20210
News

“Note di Legalità”: alle Mura Timoleontee il concerto-evento della Banda musicale della Polizia di Stato, alla presenza del Capo della Polizia Lamberto Giannini

21 Settembre 20210
News

Nessuno di noi cammina da solo

16 Ottobre 20190
Carica altro
    REGISTRATI ALLA NEWSLETTER
    © Associazione Antiracket e Antiusura Gela. Tutti i diritti riservati.
    Powered By RPS Soluzioni Informatiche
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy Policy
    • Contatti
    Associazione Antiracket e Antiusura Gela
    Gestisci Consenso Cookie
    Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Scrivimi